Centottanta pianisti da tutto il mondo per la prima edizione di Piano City Lecce, che si svolgerà dal 16 al 18 settembre in alcuni tra i luoghi più significativi del territorio leccese. Stati Uniti, Spagna, Cina solo alcuni dei Paesi di provenienza delle candidature per la prima edizione che nel Preludio dello scorso anno ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico e un grandissimo interesse dagli addetti ai lavori.

Solo venticinque di loro approderanno effettivamente all’appuntamento con il festival pianistico internazionale che si avvale della direzione artistica di Andrea Mariano e del patrocinio del Ministero dei Beni culturali, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lecce e Brindisi, di Comune e Provincia di Lecce, degli Assessorati all’Ambiente e alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia, dell’Arcidiocesi di Lecce, dell’ASL Lecce PugliaSalute, dell’Ordine degli Architetti, del WWF, del FAI delegazione di Lecce, ASDI sez. Puglia e Fondazione Biscozzi Rimbaud, Galleria Art&CO.

Scaduto il termine per presentare le candidature a partecipare alla prima edizione, infatti, le candidature passeranno al vaglio del comitato scientifico del Festival, presieduto dal filosofo e critico musicale Giacomo Fronzi e realizzato in collaborazione con i M° Mariagrazia Lioy, Scipione Sangiovanni, Giuseppe Magagnino.

Piano City Lecce valorizza insieme alla bellezza della città anche il suo amplissimo giacimento di risorse artistiche: molte le istituzioni coinvolte nell’organizzazione della tre giorni: il Conservatorio “Tito Schipa”,  il liceo musicale  “Giuseppe Palmieri” la scuola media “Ascanio Grandi” e la scuola secondaria di primo grado ” A.Galateo “.

Molte richieste da ogni parte d’Italia sono arrivate anche per ciò che attiene alla sezione Educational, prevista per gli artisti più giovani.

Main partner del Festival Yamaha-Make Waves; Sponsor: Monteco, Hevò, Banca Popolare Pugliese, Epoca Collection-Palazzo Lecce, Doppio 00 Degust’Azioni, Palazzo BN e Quarta Caffè.