“Per tre giorni, Lecce celebrerà il pianoforte nei suoi angoli più belli, regalando alla città una straordinaria serie di eventi che vedranno coinvolti pianisti di fama internazionale ma anche giovani talentuosi. Siamo orgogliosi e felici di questa collaborazione”, è quanto si legge in un comunicato ufficiale di Yahama, partner tecnico di Piano City Lecce.
“Sin dal PRELUDIO del 2021 – prosegue il testo – abbiamo deciso di sostenere PIANO CITY LECCE, un evento che porta in quella che si può definire senza esitazione una delle più belle città del mondo, il format ideato dall’artista berlinese Andrea Kern”.
LE ATTIVITA’
Le attività di Yamaha, infatti, non comprendono solo la produzione e commercializzazione di prodotti musicali (tra i quali, pianoforti, strumenti musicali digitali, strumenti a fiato, strumenti a corde, percussioni, dispositivi audio e video), ma anche la diffusione dell’educazione musicale tramite una rete di scuole di musica, private e pubbliche, che utilizzano il sistema didattico Yamaha in tutto il mondo.
LA FILOSOFIA
La filosofia Yamaha abbraccia, quindi, tutte queste attività, dandosi l’obiettivo di condividere la propria passione e di ispirare le persone con sensibilità e devozione nei confronti del suono e della musica. Da anni l’azienda ha intrapreso la strada della cosiddetta rilevanza sociale, esprimendo il desiderio concreto, di restituire alla società civile parte dei profitti conseguiti.
“Contribuire al miglioramento della società attraverso la diffusione della cultura musicale, è dunque la nostra missione primaria – conclude il comunicato – Non siamo sicuri che “la bellezza salverà il mondo”, come diceva il principe Miskin, protagonista de L’idiota di Dostoevskij. Di sicuro, la musica, la letteratura, le arti in generale, contribuiranno a rendere il nostro un mondo migliore.
LA STORIA
- La storia di Yamaha nasce nel 1887, grazie all’ingegno di Torakusu Yamaha, terzogenito dell’astronomo Kounosuke Yamaha, innamorato del mondo della meccanica. Gli venne chiesto di restaurare un organo liturgico di una scuola elementare e questo lo spinse a realizzare il sogno di costruire organi e pianoforti.
- Nel 1889, per la prima volta in Giappone, viene fondata una società produttrice di organi, che nel 1897 diventerà la Nippon Gakki Company Limited, con Torakusu Yamaha presidente. Nel 1900, l’azienda inizia la produzione di pianoforti verticali, ai quali poi si aggiungeranno moltissimi altri strumenti musicali e non solo.
- Oggi la Yamaha Corporation (nata nel 1987 col cambio di nome della Nippon Gakki Company Limited) conta poco meno di 26.000 dipendenti in tutto il mondo.
- Nel 2002 viene nasce Yamaha Music Europe GmbH, di cui fa parte la filiale italiana con sede a Gerno di Lesmo (MB).